La compilazione del Diario del Sonno riveste una particolare importanza ai fini di una più completa interpretazione dei dati di registrazione dell’esame di polisonnografia. Importanza ancora più marcata nel caso di monitoraggio cardio-respiratorio (chiamata a volte anche polisonnografia cardio-respiratoria o poligrafia o polisfisiografia o polisonnogramma), in quanto i canali di monitoraggio sono ridotti rispetto alla polisonnografia completa.
Cosa è il Diario del Sonno?
E’ un breve e semplice questionario in cui il paziente annota gli eventi salienti che si verificano durante la notte del monitoraggio quali ad esempio:
- orario in cui si è coricato la sera e alzato la mattina
- orario in cui si è addormentato la sera e svegliato la mattina
- intervalli di tempo in cui si è reso conto di essere sveglio
- intervalli di tempo che ha trascorso in posizione eretta
- visite al bagno
- difficolta con l’apparecchiatura di monitoraggio
Alle informazioni relative agli eventi durante il sonno si aggiungono normalmente anche altre informazioni di carattere anamnetico che consentono al medico refertatore di avere un quadro più completo del paziente in esame.
Perché si compila?
Il diario del sonno è uno strumento a supporto dello specialista che analizza la registrazione per poi redigere il referto contenenti la diagnosi e le osservazioni conclusive. Consente, quindi, di ottenere un esito dell’esame più accurato in quanto permette al medico di incrociare i dati oggettivi risultanti dagli strumenti di monitoraggio (russamento, eventi apnoici, desaturazioni ossiemoglobiniche, etc) con le sensazioni soggettive riportate dal paziente nel diario del sonno e quindi di interpretare meglio alcuni intervalli di registrazione alla luce di quanto riportato dal paziente.
Ad esempio se un paziente dichiara di essere stato sveglio dalle 2 alle 2.30, si andrà ad escludere quell’intervallo di tempo dall’analisi da cui scaturiscono poi i vari indici riassuntivi relativi alle apnee e alle desaturazioni come ad esempio l’indice AHI (Apnea Hypopnea Index) o l’indice ODI (Oxygen Desaturation Index).
Il Team Sonnocheck
sonnocheck.it
Scarica la nostra App
Tutti i servizi Sonnocheck sono disponibili anche sulla nostra App che mette in contatto medici, specialisti, tecnici e pazienti e permette di gestire in maniera rapida e semplice le prenotazioni, scaricare l’esito degli esami e tanto altro ancora.
Rispondi