Il Coronavirus e le Apnee del Sonno

In questo articolo parliamo della relazione tra il COVID-19 e la Sindrome della Apnee del Sonno (OSAS) con la dottoressa Carmela Galletta, medico specialista in malattie dell’apparato respiratorio e medicina del sonno.

In questo modo vogliamo fare un po’ di chiarezza cercando di rispondere ad alcune delle domande che ci stanno ponendo i nostri clienti/pazienti a rischio di Apnee del Sonno oppure che sono già in terapia ventilatoria con macchina CPAP.

Dottoressa Galletta, chi soffre di Apnee del Sonno rischia maggiormente nel caso di infezione da COVID-19?

Ad oggi, non vi sono evidenze scientifiche che dimostrino che le apnee ostruttive del sonno di per se stesse rappresentino un fattore di rischio maggiore nel contrarre l’infezione da COVID-19. La maggior parte dei pazienti con OSAS però è anche obeso o in sovrappeso, ha il diabete mellito, lo scompenso cardiaco, l’ipertensione arteriosa, la BPCO, etc, tutte comorbidità che insieme possono rendere l’organismo più fragile e quindi più difficoltosa la battaglia dell’organismo in caso di infezione.

Ci sono sintomi specifici per chi soffre di OSAS che potrebbero far pensare ad un’infezione da COVID-19? 

I sintomi, forse più tipici che possono far pensare ad un’infezione da COVID-19, al momento sono la febbre, l’eventuale comparsa di ageusia (perdita della sensibilità gustativa) e/o anosmia (perdita della capacità di percepire gli odori), cefalea, mialgie, diarrea, tosse secca, profonda astenia, spossatezza, stanchezza, dispnea da sforzo. E’ evidente che sono comunque sintomi aspecifici, che potrebbero anche determinare un peggioramento del sonno, ma questo indipendentemente dall’OSAS.

Quali raccomandazioni può dare ai pazienti che soffrono di OSAS?

Di continuare ad eseguire assolutamente tutte le terapie inclusa la ventilazione (C-PAP/Bi-PAP) durante il sonno. La sospensione di tali trattamenti al momento non è supportata da nessun dato scientifico e in base ai dati a disposizione antecedenti alla pandemia potrebbe avere conseguenze negative sulla salute in generale del paziente (la sonnolenza diurna ed il rischio cardiovascolare ad esempio). Ovviamente, ora più che mai è fondamentale la corretta pulizia della maschera in uso, del tubo, dei filtri, nonché l’igiene personale, soprattutto di mani e viso prima del posizionamento della maschera e dell’avvio della ventilazione; areare bene la camera prima e dopo il riposo notturno, ed attenersi ovviamente a tutte le norme generali per evitare il contagio fornite dalle istituzioni sanitarie pubbliche.

I pazienti in ventilazione, devono avere delle attenzioni particolari?

Dati della letteratura suggeriscono che durante l’utilizzo dei diversi supporti di ventilazione, CPAP compresa, possa disperdersi nell’aria esalato, generalmente in un range di circa 30 – 40 cm, ma che potrebbe pero’ arrivare fino a 90 cm a seconda dell’interfaccia utilizzata, del tipo di apparecchio in uso e dei parametri impostati. Normalmente questo è un evento trascurabile, che diventa però significativo nei soggetti affetti da COVID-19. Pertanto i pazienti che utilizzano CPAP, se dovessero presentare sintomi anche lievi di tosse o raffreddamento, aspecifici per quanto anzidetto, ma che in questo particolare momento, ci costringono a pensare comunque ad una possibile infezione, dovrebbero evitare di condividere la stanza da letto con un partner, nell’attesa della valutazione del proprio stato clinico.

La Saturimetria, come viene utilizzata nel monitoraggio di pazienti affetti COVID-19?

Nei pazienti COVID+, viene utilizzato il monitoraggio della SpO2, a riposo ed in maniera ancor più significativa sotto-sforzo nei pazienti pauci-sintomatici, tramite esecuzione del test del cammino dei 6 minuti, poiché la desaturazione ossiemoglobinica sottosforzo è un parametro precoce di compromissione polmonare nei pazienti Covid+ .

sonnocheck.it


Dott.ssa Carmela Galletta
Medico Chirurgo
Specialista in Malattie dell'Apparato Respiratorio
Medicina del Sonno
Roma

Vuoi verificare se sei a rischio Apnee Notturne?

Scarica la nostra App gratuita e fai il test di autovalutazione

Sulla nostra App trovi tutti i servizi Sonnocheck per prenotare in maniera rapida e semplice esami diagnostici e visite mediche, effettuare test di sonnolenza e di rischio Osas e tanto altro ancora.

phone-app

download-apple

download-android

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: