Uno studio scientifico realizzato recentemente su pazienti affetti da Covid-19 ha dimostrato la possibilità che la presenza di apnee ostruttive nel sonno (OSAS) porti ad aggravare il quadro clinico della polmonite da Covid-19.
Lo studio realizzato dalla Dottoressa Elisa Perger del centro Auxologico San Luca in collaborazione con un gruppo di ricercatori è stato pubblicato sull’American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine ed ha suscitato notevole interesse e commenti positivi da parte della comunità scientifica internazionale.
Lo studio evidenza che pazienti con apnee del sonno più gravi hanno presentato più frequentemente la necessità di supporto ventilatorio rispetto ai pazienti che avevano apnee del sonno meno gravi o che non ne avevano.
Un altro dato molto significativo è il fatto che nel campione di pazienti scelto le apnee del sonno sono state riscontrate nel 75% dei pazienti ed erano fino a quel momento non diagnosticate. Normalmente si stima che l’incidenza delle apnee del sonno nella popolazione sia del 10-15%.
L’alta incidenza riscontrata in pazienti Covid da un lato probabilmente conferma l’ipotesi che le apnee del sonno siano una patologia sottostimata e sotto-diagnosticata, dall’altro evidenzia che chi aveva apnee del sonno di tipo più grave e non era in terapia per questo problema, ha avuto un peggior andamento della degenza in ospedale.
Tra gli elementi che emergono dallo studio c’è l’ipotesi che una diagnosi accurata e tempestiva delle apnee del sonno in pazienti ospedalizzati per COVID-19 e il possibile trattamento delle stesse potrebbe migliorare l’esito dell’ospedalizzazione.
Ricordiamo che il test diagnostico standard che evidenzia la presenza, la severità, la tipologia di apnee del sonno e che quindi rappresenta il primo step verso un percorso terapeutico è l’esame di polisonnografia. La Polisonnografia è un monitoraggio durante il sonno notturno che attraverso la registrazione di diversi parametri cardio-respiratori permette di arrivare ad una diagnosi accurata delle apnee del sonno.
Photo by National Cancer Institute on Unsplash
Scarica la nostra App
Tutti i servizi Sonnocheck sono disponibili anche sulla nostra App che mette in contatto medici, specialisti, tecnici e pazienti e permette di gestire in maniera rapida e semplice le prenotazioni, scaricare l’esito degli esami e tanto altro ancora.
Rispondi