La visita pneumologica on-line con la Dott.ssa Clara Zinnarello

La possibilità di effettuare consulti medici anche specialistici tramite video chiamata o piattaforme on-line su Internet sta riscuotendo un successo crescente presso i pazienti ed è utilizzata sempre di più dai medici come strumento efficace per effettuare consulti rapidi e puntuali nei casi in cui non sia necessario la presenza fisica del paziente.

I diversi siti web che permettono di prenotare prestazioni mediche on-line (i cosiddetti siti di e-doctors) già da tempo hanno affiancato alla prenotazione della visita medica tradizionale in presenza la possibilità di prenotare consulti on line. E ovviamente durante la pandemia Covid-19 sempre più persone preferiscono il consulto on line quando possibile in modo da eliminare il rischio di esposizione al contagio in luoghi potenzialmente affollati quali ambulatori, cliniche e ospedali.

Altro fattore da non sottovalutare è l’enorme risparmio di tempo per il paziente e per il medico in quanto le visite sono più rapide ed inoltre si elimina la necessità di spostarsi per raggiungere l’ambulatorio o lo studio medico il che ha anche ripercussioni positive sull’ambiente e sulla vivibilità delle città riducendo il traffico e l’inquinamento. 

Ovviamente il consulto on line non può e non deve sostituire la visita tradizionale in presenza. Il contatto fisico tra medico e paziente rimane centrale per la diagnosi e la cura delle persone, ma con il consulto on line si rendono più efficienti quei passi del percorso terapeutico che non richiedono strettamente l’incontro tra il medico e il paziente velocizzando enormemente i tempi di gestione e di cura di alcune patologie.

La Dott.ssa Clara Zinnarello, pneumologa specialista in malattie dell’apparato respiratorio, collabora con Sonnocheck nel trattare i disturbi respiratori del sonno quali la Sindrome delle Apnee del Sonno ed è un’entusiasta sostenitrice del consulto on line che effettua con successo con i suoi pazienti già da diversi mesi.

Le chiediamo qui di raccontarci la sua esperienza.

Dott.ssa Zinnarello, che giudizio da in generale delle consultazione on line e in quali casi è indicata?

Con l’esperienza che ho potuto maturare nei mesi passati di utilizzo posso dire che il servizio è ottimo per gestire i pazienti, soprattutto ora che siamo ancora alle prese con l’emergenza Covid-19. È indicato soprattutto per i pazienti già visitati fisicamente che devono condividere con me il referto di alcuni esami strumentali o di laboratorio eseguiti e per i pazienti con sospetti disturbi respiratori del sonno. 

Come si prenota in concreto la prestazione?

Le consulenze on line si prenotano dalla mia pagina personale su Sonnocheck o dal mio sito www.clarazinnarello.com scegliendo data e ora come una qualsiasi visita ambulatoriale. Prima dell’appuntamento fissato il paziente deve completare il pagamento della prestazione sempre tramite la piattaforma, e anche questo passaggio è molto semplice.

Quanto costa ad oggi la prestazione?

Il costo complessivo è di 40 euro, prezzo decisamente inferiore alla visita tradizionnale in presenza.

Quanto dura la visita?

La visita ha una durata formale di 15 minuti, ma naturalmente può durare anche di più se è necessario e senza costi aggiuntivi. Al momento esatto della visita sono io stessa che mi collego con il paziente  e devo dire che il servizio è efficiente ed ottimo.

Quali piattaforme utilizza per comunicare con il paziente (Web, Mobile app)? Ed è solamente telefonica o anche in video chiamata?

E’ possibile effettuare la consulenza sia tramite sito web che tramite app (per i pazienti che l’hanno precedentemente scaricata gratuitamente). Il consulto si svolge come una classica videochiamata. Se il paziente preferisce può non abilitare il video, cosa che comunque sconsiglio perché la possibilità di potersi vedere a vicenda permette la nascita del rapporto medico/paziente anche a distanza e consente a me di verificare le reali condizioni generali del soggetto. Tutti  i pazienti che poi incontro allo studio fisicamente esclamano : “Finalmente ci conosciamo di persona!” e alla prima visita in presenza noto con piacere che il paziente si sente già a proprio agio e ha un rapporto più confidenziale. 

Cosa avviene durante il consulto, in particolare nei casi in cui la problematica è relativa ai disturbi del sonno?

Il paziente che si prenota sulla piattaforma può inviarmi un messaggio scrivendo in anticipo su cosa si verterà la consulenza on line. Quando si tratta dei disturbi del sonno, in particolare, quando rispondo a questo messaggio iniziale chiedo di avere a portata di mano per il giorno della visita peso, altezza e un metro da sarta con il quale durante l’incontro faccio misurare la circonferenza del collo e della vita. Invio inoltre in anticipo i questionari sulla sonnolenza che sono solita somministrare durante le mie visite, e durante l’incontro on line raccolgo l’anamnesi e valuto abbastanza facilmente se il paziente ha un problema di malocclusione evidente e se è il caso di prescrivere ulteriori indagini. Al termine della video consulenza invio un piccolo resoconto dell’incontro al paziente con le indicazioni per iscritto di eventuali esami da eseguire. Grazie alla collaborazione con Sonnocheck, posso far eseguire la polisonnografia e refertarla io per i pazienti su tutto il territorio nazionale!

In quali casi invece la visita in ambulatorio è imprescindibile?

Lo è in tutti i casi in cui sospetto la presenza di comorbilità che non sono state già diagnosticate e trattate e quando il paziente necessita della prescrizione di terapia farmacologica. 

Che riscontro ha dai pazienti? Sono soddisfatti di questa modalità di consulto?

I pazienti sono molto soddisfatti e lo sono per diversi motivi. Alcuni per la rapidità e l’efficienza della consulenza che permette loro di risparmiare tempo e denaro, altri per essersi accertati che sia presente davvero un problema da poter poi approfondire in presenza, tutti sono contenti del rapporto di fiducia che si riesce ad instaurare anche a distanza e continuano ad aggiornarmi tramite email sul loro stato di salute e sul risultato delle ventuali indagini diagnostiche effettuate successivamente. 

Un’ultima domanda relativa alla pandemia e ai disturbi del sonno. Nella sua personale esperienza ha notato un’aumento dei casi di persone con apnee del sonno o un acuirsi della problematica dei pazienti già in cura?

La pandemia ha permesso di far emergere di più le problematiche legate al sonno per molti motivi. Trascorrendo più tempo a casa e avendo più tempo a disposizione molti si sono dedicati maggiormente al proprio benessere ed hanno cercato soluzioni ai loro disturbi del sonno, scoprendo per esempio che la roncopatia a volte si associa a problematiche molto serie che vanno portate all’attenzione del medico specialista. 

I pazienti che sono stati ospedalizzati per insufficienza respiratoria legata alla Covid-19 spesso hanno scoperto in ospedale di avere delle comorbilità pregresse e alla dimissione sono stati indirizzati dallo specialista rendendo possibile la diagnosi di un disturbo del sonno prima sconosciuto. Questo percorso diagnostico  è stato abbastanza frequente sopratutto se si pensa che  la malattia severa da SARS-CoV-2 e le Apnee del sonno hanno come fattore di rischio commune l’obesità. 

Nelle visite post covid ho avuto modo inoltre  di accertare la presenza non solo di Sindrome delle Apnee ostruttive del sonno ma anche di disturbi respiratori misti con insufficienza respiratoria notturna  e di Sindrome obesità ipoventilazione. In tutti questi soggetti l’esecuzione della polisonnografia è stata indispensabile al fine di poter avviare un adeguato trattamento domiciliare con apparecchio di supporto alla ventilazione ed eventuale ossigenoterapia a lungo termine. 

I pazienti con apnee del sonno già in trattamento che sono stati colpiti dal virus invece  si sono rivolti a me per sapere se continuare il trattamento con CPAP durante l’infezione (cosa fortemente raccomandata da tutte le società scientifiche!) e quelli che hanno avuto come complicanza la polmonite hanno riferito sollievo dai sintomi durante  l’utilizzo della CPAP. 

Il Team di Sonnocheck

www.sonnocheck.it


Puoi prenotare video-consulto con la Dottoressa Clara Zinnarello su www.clarazinnarello.com


Dott.ssa Clara Zinnarello

La dottoressa Clara Zinnarello è medico specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio. Durante il percorso di studi ha frequentato da tirocinante il Centro per La cura e la diagnosi della Fibrosi Cistica del Policlinico Universitario G. Martino di Messina dove, sotto la guida del noto pediatra Prof. G. Magazzù, ha parato a prendersi cura dei pazienti con patologie croniche e del loro respiro. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, ottenuta con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Messina, e l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo, ha frequentato e ottenuto con lode il titolo di Master di II livello in “Clinica e ricerca per la Fibrosi Cistica: dal neonato al bambino al giovane adulto” presso l’Università degli Studi di Firenze, Azienda Ospedaliera Meyer.

Si può prenotare una visita in presenza con la dottoressa nei seguenti studi:

Panacea Medical Group
Via Sbarre Centrali, 586
89132 Reggio Calabria (RC)


Studio Medico di Medicina Generale
Via Francesco Tripodi, 205
89013 Gioia Tauro (RC)


Scarica la nostra App

Tutti i servizi Sonnocheck sono disponibili anche sulla nostra App che mette in contatto medici, specialisti, tecnici e pazienti e permette di gestire in maniera rapida e semplice le prenotazioni, scaricare l’esito degli esami e tanto altro ancora.

phone-app

download-apple

download-android


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: